Art-booking.com il nuovo portale dedicato all'arte in Hotel
L'associazione Marcenando ringrazia tutti i sostenitori della 4° edizione di Marcenando l'arte camminando che hanno contirbuito con donazioni liberali.
Grazie al loro aiuto e alla presenza dei circa 1.000 visitatori del 22 settembre 2024 continueremo a lavorare per le prossime edizioni arricchendo sempre di più i percorsi e le attività artistiche.
Il borgo resta visitabile tutti i giorni liberamente e potrete scoprire le oltre 120 opere installate all'aperto.
E' possibile prenotare visite guidate ai percorsi e alla casa museo Gianlorenzo Palazzi.
Contatti:
Presidente Marcenando Odv: Barbara Lapini 333.273.9033
La comunità di Marcena ha ideato e lanciato la sfida: creare eventi per tenere insieme la comunità e abbellire il borgo con arte permanente istallata a cielo aperto, un luogo dove si può ammirare il paesaggio delle colline toscane, respirare aria buona e soffermarsi nel percorso per scoprire le opere d'arte . L'esposizione permanente è composta da sculture, quadri, poesie, memorie e oggetti d'artigianato. La sfida è stata puntare sulla cultura piuttosto che su manifestazioni culinarie, certi che nel lungo periodo un piccolo borgo tra le colline toscane potrà diventare un fulcro turistico e rilanciare la popolarità della borgata.
Tutto il borgo è dotato di istallazioni a cielo aperto. Potrete parcheggiare e inziare una camminata sia nella borgata sia verso strade bianche limitrofe molto suggestive.
Su prenotazione è possibile visitare anche una Casa Museo con all'interno l'atelier di Gianlorenzo Palazzi e narrazioni sul percorso dell'artista e storie commoventi.
Potete organizzare un trekking o una passeggiata in e-bike per le vie del paese e delle strade bianche allestite con opere d'arte.
Trovate una serie di mappe google con suggerimenti sui percorsi da effettuare e i punti di interesse da vedere. Potrete seguire la mappa tramite la vostra posizione GPS.
Una nuova opportunità per scoprire la toscana più nascosta, Marcena (AR) è un piccolo borgo medievale in collina diventato luogo dell'arte aperto al pubblico.
Potrete scoprire l'esperienza della passeggiata nell'arte osservando le 126 installazioni a cielo aperto e proseguire verso la Casa Museo Gianlorenzo Palazzi.
Scrivi a michelefiacchini@gmail.com per organizzare l'orario della tua visita guidata o chiama il 393.9232212 .
Oppure accedi alla tabella a fianco e scrivi in autonomia il tuo orario tra quelli disponibili.
PROGRAMMA CASA MUSEO
Visite Guidate su prenotazione e nei seguenti giorni speciali:
SABATO 19 OTTOBRE ORE 17.30-20.00
DOMENICA 3 NOVEMBRE DALLE 10.00 ALLE 13.00
L'ingresso sarà gratuito.
Troverete copia del libro Ti vengo a cercare di Francesca Martinelli, un romanzo biografico che ha trovato ispirazione nei quadri esposti nella casa museo.
Scrivi la tua recensione dell'esperienza su google!
Info e prenotazioni:
Michele 393.9232212
michelefiacchini@gmail.com
Marcena è un borgo risalente al 1.700 realizzato prevalentemente in pietra.
La forma della collina e la posizione dominante ha fatto pensare a possibili insediamenti Etruschi.
Marcena era un crocevia di via Romane.
Ai confini della borgata lato nord domina la collina la bellissima struttura storica di Villa Farsetti che con le sue imponenti camere, vetrate e con il suo giardino decorato rendono questo borgo speciale.
Nel 2020 alcuni residenti di Marcena pensavo a qualche iniziativa per unire la piccola comunità e creare qualcosa di speciale. La strada più semplice sarebbe potuta essere quella delle feste paesane, ma in realtà l'idea che si sviluppa è molto ambiziosa: trasformare questo gruppo di case in un vero e proprio Borgo d'Arte, tramite l'istallazione permanente di opere d'arte all'esterno. Così prese piede l'iniziativa e anno dopo anno i tracciati e l'offerta artistica cresce.
Negli anni passati hanno vissuto a Marcena due artisti molto apprezzati nel contesto italiano e internazionale.
Nell'anno 2023 ha aperto la Casa Museo Gianlorenzo Palazzi, dedicata all'artista donna Gemma Palazzi vissuta proprio in questo borgo.
Nell'anno 2024 il percorso si è arricchito di nuove opere e sono stati ospitati artisti temporanei che hanno arricchito le vie del borgo con 170 opere. La quarta edizione ha raggiunto un record di presenze arrivando a circa 1.000 visitatori, il doppio dell'anno precedente.
Se volete fare la vostra parte per sostenere le nostre iniziative e dare il vostro contributo prendete contatto con noi.
Il borgo di Marcena vi aspetta ad Aprile 2025 per una nuova passeggiata nell'arte.
Marcenando l'Arte Camminando è un evento aperto tutto l'anno.
Si organizzano camminate tra natura ed arte, visite insieme a guide turistiche, o si può visitare la Casa Museo Gianlorenzo all'interno del Borgo su prenotazione telefonica anticipata.
Se come artista vuoi aderire all'iniziativa prendi contatto con noi e specifica per cosa vuoi essere seguito:
Camera privata con panorama e piscina ad 1 km dal percorso di Land Art di Marcenando in prossimità di chiesa Valloni.
Intero alloggi ocon 5 camere e piscin all'interno del percorso di Marcenando
La Linea R collega il centro città con Marcena, un mezzo alternativo per non rimanere ingolfati nel traffico e lasciare l'auto nei nostri parcheggi gratuiti di Marcena.
Dopo le visite guidate giornalieri raggiungi i mercatini all'imbrunire e scopri la città addobbata e illuminata per i mercatini.
Oppure da Arezzo zona scal e mobili al parcheggi oPietri o
Costo biglietto 1.70 € a tratta.